Darkframe e Flatfield

In queste due sezioni è possibile selezionare le immagini di calibrazione di master-dark e di master-flatfield.

Se non si vogliono utilizzare immagini di dark e flatfield, ignorare queste sezioni.

E' possibile creare le immagine di calibrazione aggiungendo le singole immagini di dark e di flatfield alle rispettive liste. Queste verranno utilizzate per creare le immagini di master-dark e di master-flatfield.

NOTA: Se si vuole è possibile cercare automaticamente le immagini di dark e di flatfield abilitando la casella "Cerca automaticamente le immagini di dark e flatfield" nelle impostazioni dell'applicazione. In tal modo, se nella directory da cui sono state caricate le immagini sono presenti le cartelle 'dark' e 'flat', le immagini al loro interno saranno automaticamente aggiunte alle rispettive liste (ad esempio se si sono caricate le immagini dalla directory '/home/immagini', le immagini di dark e flatfield verranno cercate automaticamente nelle directory '/home/immagini/dark' e '/home/immagini/flat').

Se invece si dispone già di immagini di maste-dark e di maste-flatfield, è possibile selezionarle attivando le caselle 'Usa master-dark' ed 'Usa master-flatfield' e sceglierle cliccando sui pulsanti '...', oppure scrivendo il loro percorso completo nell'apposito riquadro.

Infine è possibile scegliere per entrambi i master il fattore moltipicativo che verrà usato nel processo di calibrazione delle singole immagini (il valore predefinito è 1).

lxnstack © 2013 Maurizio D'Addona